Ho deciso di procedere nello stesso modo con cui ho realizzato il prototipo, tagliando la plastica con il dremel mano libera, mi sono esercitato parecchio e dovrei farcela, magari avessi un pantografo, ma costa minimo 3.500 Euro!!!.

Vi presento Maya, lei mi aiuterà sicuramente a realizzare il commlock portando in giro per la casa ogni più piccolo componente. Ora non resta che iniziare a tagliare.

Tagliare questi pezzi è una palla pazzesca quindi "taglio" corto. Ecco i primi pezzi già corredati di tasti, il prototipo mi serve come guida.

La sezione computer ora monta dei tasti molto pratici e robusti da usare, infatti sono costosi.

Il lavoro piano piano si completa, ecco la sezione video. La parte che vedete di color azzurro l'ho ricavata da uno stampo per una maggiore precisione.

Ecco come si andrà ad incastrare con l'altra sezione.

Ed ora anche la parte delle batterie, in pratica la parte più noiosa è quasi terminata, ora devo dipingere tutto quanto. Si vede già bene come verrà questo commlock.

La vernice spray è la stessa usata per il prototipo, servono 3 giorni prima che sia maneggiabile tranquillamente, altrimenti si rischia che restino segni ed impronte sul commlock.

Nel frattempo Maya si riposa.

Una prova di serigrafia, sono comuni trasferelli per disegno tecnico, con sopra una spruzzata di vernice trasparente per proteggerli. Ho fatto una prova perché la prima volta il risultato fu un disastro, i trasferelli si scioglievano se spruzzati di vernice trasparente.

Ecco i tasti serigrafati allo stesso modo con trasferelli bianchi ricoperti dalla vernice trasparente.

Questi invece gli altri tasti bianchi del commlock.

Come si può vedere non si nota nessuna giunzione tra un pezzo di plastica e l'altro, sembra un monoblocco di metallo.

Nei fori che vedete andranno inseriti a pressione i tasti visti in precedenza.

Questi sono il parasole del monitor e la giunzione da inserire tra la sezione monitor e sezione computer. Il parasole non è nero come tutti potrebbero pensare, ma grigio! Anche la divisa di Koenig non ha la manica nera ma bensì grigia scura, si nota bene anche in alcune scene di Spazio 1999.

Intanto che la vernice secca io mi diletto con la parte elettronica. Questa è la stessa del prototipo, e non è definitiva, e non lo sarà mai. Qui ho già collegato tutto, il solito casino per saldare i vari fili, 30 solo per la telecamera, solo che questa volta avevo a disposizione una seconda DV3000 rotta dalla quale ho preso i due connettori per creare una prolunghina tra telecamera e scheda madre. Riaccendendo i circuiti ha funzionato tutto subito, che culo! La memoria è già programmata con tutto quello che serve, immagini, suoni e comunicazioni originali dai telefilm di Spazio 1999. Magari un giorno troverò anche l'elettronica definitiva che mi permetterà di ricevere oltre che trasmettere immagini e suoni.

Mentre io lavoro al commlock, Maya sorveglia lo storyboard dello spot che ho in lavorazione, con lei sopra è proprio al sicuro, e io posso continuare a cazzeggiare.

Una prima prova di accoppiamento, i tasti sono solo appoggiati, a destra si intravede la griglia dell'altoparlante. Non ci si crede quasi che è un lavoro fatto a mano da modellista (che poi non sono) al suo secondo lavoro. Rispetto al prototipo, quì l'altoparlante è praticamente appiccicato dietro al monitor LCD, e l'audio non è molto potente, converrebbe nei prossimi montaggi, usare un piccolo amplificatore.

Le due sezioni si incastrano bene e se non ho sbagliato le misure interne non dovrei avere grossi problemi.

Questo è il risultato della verniciatura, non si nota nessuna giuntura tra le varie lastrine, il vetro-polistirolo assume l'aspetto del metallo. L'involucro è pronto per ricevere la parte elettronica, i pulsanti sono già tutti inseriti nei loro posti.

Ho già incollato il monitor al suo posto con dietro l'altoparlante ed il microfono, ora passo ad inserire tutto il resto.

Ora si vede bene quello che voglio fare, per inserire la scheda in questa posizione dovrò eliminare diversi componenti che le impedirebbero di entrare nel commlock, sono tutti interruttori e connettori che tanto non servono a nulla in quanto replicati tutti all'esterno del commlock. La difficotlà maggiore, non avendo un dissaldatore vero e proprio, stà nell'eliminazione del connettore di uscita video, io lo ho "segato" con molta attenzione con il dremel, e poi ho saldato i cavi dal connettore al trasmettitore.

Ecco fatto, la parte più importante è montata, come si vede la sezione monitor è bella zeppa di componenti, gran parte della scheda madre e dalla telecamera fuoriescono dall'involucro, esse si incastrano però perfettamente dell'angusto spazio della sezione computer. La telecamera è costituita dalla manopola nera che fuoriesce al lato del monitor, si vede anche il piccolo circuito che la contiene e il fascio di cavi che la collega alla scheda madre. I cavi del monitor invece girano attorno alla scheda madre e passano dal lato opposto rispetto alla telecamera. Fra la telecamera ed il monitor sono posti anche l'altoparlante ed il microfono che si affacciano a quella piccola fessura rettangolare visibile nella foto di destra.

Questa visione dall'alto mostra come lo spazio sia molto poco, peccato che non si riesca a vedere tutto quello che c'è dentro, si vede solo un grande ammasso di fili. Si nota subito sopra al connettore USB, il connettore video tagliato a metà, con i fili rossi saldati sopra.

Non è certo stato facile collegare la miriade di fili e poi farli entrare tutti al loro posto, ma mancano ancora tutti quelli che vanno a collegare le tre tastiere del commlock.

Un altro bel dettaglio!

He he... ora ci sono proprio tutti, tranne quelli della parte del trasmettitore e delle batterie. Comunque il commlock è già pronto per un primo veloce test.

Questa volta funziona al primo colpo. Il prototipo invece non ne voleva sapere di funzionare. Le due spie luminose questa volta sono Blu e Rossa e sono fatte molto meglio che nel prototipo. Per costruirle ho dovuto usare il solito vetro-polistirolo trasparente montato su plastica bianca traslucida (come i pannelli luminosi di Alpha) che diffonde la luce dei due led su tutta la superficie della spia. Il bello è che ho comprato una lastra di 1 metro quadrato per usarne solo un centimetro.

 

La clip per la cintura, è il momento di montarla, questa è ricavata da una striscia di alluminio anodizzato sagomato e piegato come nell'originale, è conficcata nell'involucro, poi fermata dall'interno in modo che si possa muovere elasticamente senza staccarsi.

Eccoci arrivati quasi alla fine, appare anche il piccolo tappo metallico per le batterie, è semplicemente il filtro du un comune rubinetto incollato ad un pezzetto di canalina con all'interno applicata un piccola molla che funge da contatto per le batterie.

ora anche gli ultimi cavetti sono collegati, USB, trasmettitore, batterie e tasti laterali. Il trasmettitore l'ho inserito dalla parte delle 5 righe verticali sulla destra della foto. La sua batteria da 12V invece è dentro alla sezione computer. Per sostituirla basta sfilare la sezione del trasmettitore dal resto del commlock. Se costruisco un altro commlock, o non metto il trasmettitore, o trovo un posto migliore per questa batteria.

Bene, ora non devo far altro che aspettare che la colla si indurisca. Per collegare le tre sezioni ho usato la colla vinilica, più resistente alle torsioni, e nel caso dovessi riaprire il commlock, non dovrei avere grossi problemi di scollaggio. Il risultato è flesciante.

Da questa foto si nota molto bene il grado di finitura di questo commlock, ho fatto del mio meglio, si vede bene anche la porta USB sotto il trasmettitore, ma soprattutto non c'è traccia della brutta apertura usata sul vecchio prototipo. Sono soddisfattissimo, sembra un oggetto comprato in negozio. Sotto lo vedete anche con l'adesivo del trasmettitore montato (dove potrei inserire in futuro la batteria a 12v), questo è stato stampato su un folgio sottile per stampe ad alta qualità e ricoperto con un nastro adesivo supertrasparente, in questo modo è quasi indistruttibile.

Et voilà, pronto all'uso e programmato, ho impiegato tutta la settimana per costruirlo, rispetto al prototipo ho fatto in un lampo, mi è costato sui 500 Euro una bella cifra, ma diluita nel tempo. Valutandone pregi e difetti, devo ammettere che purtroppo il livello dell'audio è bassino, ma non eccessivamente, per il resto è una vera figata galattica. Ora mi basta accenderlo per comunicare con la Base Alpha!!!! In pratica la funzione più eccitante del mio commlock, schiacciate il tasto n. 4 e vi appare uno degli interpreti di Spazio 1999, voi dite qualche cavolata tipo: Sandra portami il caffè! e Sandra vi risponderà: Bene arrivo! Per ottenere questo, ho acquisito con il computer le parti in cui si vedono le comunicazioni in Spazio, poi le ho rielaborate cancellando, tra le altre cose, la voce di uno dei due attori comunicanti, così da avere il tempo di parlare!!!!

Ma il mio commlock non fa solo questo, si possono registrare filmati e trasmetterli, si può trasmettere in diretta per videocomunicare, si possono anche scattare foto e molto altro ancora.

Ma vi vedo che non siete convinti, non ci credete? Allora scaricatevi questo filmatino: The Real Working Commlock

Oppure, se volete, c'è una piccola galleria fotografica dove si vede il commlock in funzione.