5 Ottobre 2004: ormai è da tempo che rimugino sulla possibilità di costruire un commlock "definitivo" almeno nell'aspetto estetico, insomma qualcosa di fatto meglio, di più realistico. Io non mi accontento mai dei risultati a cui arrivo e cerco sempre di migliorare in qualche modo quello che faccio. Il mio primo prototipo funzionante anche se realizzato abbastanza bene, presenta dei difetti tipici di un prototipo costruito da un modellista alle prime armi.
In pratica vorrei costruire le tre sezioni che compongono il commlock separate tra loro, in modo da inserire i vari circuiti in ognuna di esse per poi chiudere il commlock incastrando le tre sezioni assieme.
In oltre vorrei verniciarlo meglio, creare un vano batterie migliore, montare dei tasti di qualità superiore ed identici all'originale. Voglio ottenere un risultato professionale!
Al solito, prima di iniziare a fare qualsiasi cosa è meglio simulare in 3D quello che voglio fare.
Così posso chiarirmi le idee, lo faccio sempre prima di costruire qualcosa. Il commlock, secondo le blueprint originali, è costituito da 3 parti separate e io voglio costruire questi tre "scatolotti" in modo da poterli incastrare insieme.
Quello di cui non sono sicuro è se riuscirò ad agganciare i cavi del monitor ed il resto alla scheda madre visto lo spazio ristrettissimo della sezione monitor, mi troverò ad operare in spazi millimetrici, e dovrò inserire in questa sezione praticamente la maggior parte dell'elettronica, ovvero: la telecamera, il monitor, il microfono, l'altoparlante, le due spie luminose, l'interruttore di accensione e la scheda madre. Ecco perché il prototipo lo avevo fatto con una bella apertura sul fondo, e non è stato comunque facile.
Realizzato il modello in 3D, ho spianato tutto e messo su carta per stampare in scala 1:1 i pezzi da tagliare.
Ecco quindi visualizzati tutti i pezzi che andranno a dar vita alle tre sezioni, sezioni video, sezione computer, sezione trasmettitore e batterie. La tecnica è quella usata per il prototipo, ovvero tante lastrine di plastica che incollate assieme andranno a costituire l'involucro del commlock. In pratica si potrebbe fare la stessa cosa con le plasticard. Questa volta ho previsto dal principio tutti i fori necessari per i tasti, telecamera, microfono, altoparlante ecc. I pezzi sono 30 contando anche la parte delle batterie, nel prototipo erano solo 15, la metà. Ed ora si passa a.....