Tanto per farmi un'idea su cosa costruire, ho disegnato in 3D un semplice modello del commlock in scala reale seguendo le Blue Print originali, in questo modo ho verificato come strutturarlo, inserendovi all'interno tutti i circuiti a grandezza naturale. Ho deciso di usare delle lastre di vetro polistirolo che è una specie di plexyglass. Queste sono facilmente lavorabili e si incollano perfettamente con l'attak. Il commlock originale è diviso in 3 parti, la sezione video, la sezione computer, e la sezione delle batterie/trasmettitore. Dopo una lunga riflessione ho deciso di costruire una scocca intera, con una apertura bella grande posta sotto, sul lato della clip per la cintura. Lo spazio interno è veramente calcolato al millimetro ed i circuiti entrano a precisione dentro il commlock, quindi conviene in un secondo momento, intagliare delle scanalature sulla sua superficie, che simulino le separazioni tra le 3 sezioni.
Da questo modello 3D che si vede sopra, ho ricavato una sorta di piano di montaggio, scomponendo il commlock nelle sue parti.
Ho riportato in 2D il tutto per stamparlo ed usarlo come traccia per tagliare delle lastrine di vetro polistirolo di 2 mm di spessore per l'involucro e 4 mm per il parasole del monitor.
Per l'antenna cilindrica ho usato una comune canalina per impianti elettrici.
I pezzi non sono molti, la versione definitiva invece avrà le tre sezioni realmente separate, ed i pezzi da tagliare saranno molti di più.
Incollando i vari pezzi con l'attack ho creato un primo abbozzo di contenitore a forma di commlock in scala 1:1
Comunque niente vieta di usare altri metodi, gli esperti di modellismo sapranno sicuramente fare meglio di me, ma alla luce di ultimi consigli che ho avuto da un amico modellista, se realizzassi il commlock con degli stampi, non potrei ottenere pareti interne inferiori ai 4 mm, e dovrei necessariamente aumentare le dimensioni esterne ottenendo un commlock abnorme.
Continuando, ho verniciato il commlock, il colore non è proprio esatto ma per ora va bene poi vedremo. Magari andava stuccato meglio, sbagliando si impara.
I fori per il montaggio delle parti elettroniche li ho fatti tutti a mano, ci vogliono circa 4-5 giorni per chi come me non è esperto. Come si vede il risultato è lontano dall'essere perfetto, ma insomma mi posso accontentare.
|
|
|
|