Dopo aver apportato tutte le modifiche necessarie, bisogna inserire tutto nel commlock, e non è semplice. Come si vede sopra nella foto di destra, la telecamera è stata fissata alla parete laterale del commlock già cablata con la scheda madre. Quest'ultima è inserita a 45 gradi nel corpo centrale per questioni di spazio, si notano (male) anche i due flat cable del monitor , dietro al piccolo microfono in alto a destra, che partono da sotto la scheda madre e girano intorno ad essa dalla parte sinistra in alto, dove si ricollegheranno con il monitor. Nella foto di sinistra si vede il parasole senza monitor montato. Ma in pratica sono giunto al momento più atteso, devo accendere il commlock, funzionerà?
FUNZIONA!!! E si vede anche bene! Il piccolo monitor è luminoso e si vede anche in piena luce.
Finalmente ho tra le mani il mio primo commlock funzionante, in grado di trasmettere video e audio, e di fare tutte quelle altre cosette che ho detto prima. Ora basta programmarlo e....
.....che ne dite di un Commlock che alla pressione di un pulsante vi da il tipico suono di inizio comunicazione e subito dopo vi mette in contatto con Sandra... che vi RISPONDE???
Oppure con Koenig, che vi impartisce degli ordini?
E perché non comunicare voi stessi con qualcuno in casa? Ecco due foto con la telecamera accesa che inquadra il mio laboratorio
Si nota anche che sul monitor appaiono dei simboli che indicano quanti filmati ci sono in memoria (7) lo stato delle batterie e altro ancora. Questi simboli possono essere eliminati quando si visiona un messaggio per una perfetta somiglianza con i commlock di Spazio: 1999
Dietro alla griglia metallica c'è davvero un piccolo altoparlante, ed anche un piccolo microfono!!! Si nota anche l'obiettivo della telecamera, che risiede al centro della manopola nera, di lato purtroppo, come dicevo all'inizio, ma il bello è che si può riprendere qualcuno senza darne l'impressione. Ruotando la manopola si riesce a mettere a fuoco qualsiasi cosa, anche fino a pochi centimetri di distanza.
Non ci sono trucchi, tutto funziona veramente, 2 pile stilo ricaricabili inserite nel cilindro dell'antenna forniscono l'energia necessaria.
Questo è da ritenersi però un primo "abbozzo", come avevo già detto prima ci sono molte cose da migliorare, a partire dalla vernice. Il bello è che andando in giro a filmare, nessuno capisce cosa state facendo con quello strano coso, e vi assicuro che c'è da divertirsi.
|
|
|
|